Una giornata fuori dal tempo:<br/><b>i borghi dell’entroterra</b>

A pochi chilometri dalla vivacità di Riccione si aprono borghi di rara bellezza tra colline sinuose e scorci sospesi, ove vivere momenti fuori dal tempo.

L’entroterra romagnolo è un dolce invito a rallentare, ad ascoltare e a lasciarsi sorprendere, tra silenzi preziosi, arte custodita e panorami che parlano al cuore.

Montefiore Conca, con le sue mura imponenti e la Rocca Malatestiana affacciata sul mare, regala una vista che toglie il fiato. Passeggiare tra le sue viuzze in pietra è come attraversare un racconto medievale, soprattutto durante le rassegne estive dedicate alla musica antica e al teatro.

Mondaino, elegante e raccolto, sorprende con la sua piazza semicircolare – un piccolo gioiello rinascimentale. In estate, si anima con eventi enogastronomici e concerti, tra profumi di formaggio di fossa e calici di vino locale.

Gradara, è la scenografia perfetta per un tramonto romantico. Il suo castello, che fu teatro dell’amore tragico tra Paolo e Francesca, oggi ospita visite in notturna, spettacoli e degustazioni tra le mura antiche.

San Marino, la più antica repubblica del mondo, offre un affascinante salto tra epoche diverse: torri medievali, musei, botteghe artigiane e panorami che abbracciano l'intera Riviera. D’estate, il centro storico si anima di rievocazioni storiche, mercatini e spettacoli all’aperto.

San Leo, incastonato su uno sperone di roccia calcarea, domina la Valmarecchia con la sua fortezza millenaria. Considerato uno dei borghi più belli d’Italia, affascina con la sua essenzialità: poche strade in pietra, una pieve romanica che profuma di silenzio e una vista vertiginosa che abbraccia l’entroterra fino al mare. In estate, la rocca si anima con mostre, concerti e rievocazioni storiche che rendono l’atmosfera ancora più suggestiva.

Torna alla pagina precedente